Divisione gas Gruppo Campidonico

Vendita energia elettrica

vendita energia elettrica - Gruppo Campidonico

#difenditicosi

Al via la campagna di comunicazione e sensibilizzazione ARERA E AGCM  come difendersi dal teleselling aggressivo
“Ti è mai capitato di ricevere una telefonata nella quale ti veniva proposto di cambiare fornitore di energia, polizza assicurativa, contratto telefonico o altre utenze a te intestate? Si tratta di telefonate commerciali che potrebbero rivelarsi ingannevoli o aggressive. Occorre sempre prestare attenzione e prendere il tempo necessario per approfondire e decidere.” informazioni e consigli sul sito https://www.difenditicosi.it/

FINE DELLA TUTELA

A gennaio 2021 è iniziato il progressivo passaggio dal mercato tutelato al mercato libero per le piccole imprese e per gli altri usi con potenza impegnata superiore a 15kW, a gennaio 2023 terminerà anche per tutte le altre microimprese. Per le famiglie il termine del mercato di tutela è previsto per le forniture di energia elettrica a gennaio 2024, per la fornitura di gas a gennaio 2023. “È comunque possibile passare in qualsiasi momento al mercato libero, anche prima delle suddette date, scegliendo il venditore e il tipo di contratto più adatto alle proprie esigenze” per offerte commerciali il Ns Servizio Clienti è vostra completa disposizione. Per maggiori informazioni inerenti alla fine della tutela potete visitare il sito ARERA https://www.arera.it/it/consumatori/finetutela.htm

LE NOSTRE OFFERTE ENERGIA


OFFERTE MERCATO LIBERO

Le offerte sono elaborate per adattarsi alle esigenze delle diverse tipologie: Condomini – Aziende - Attività Commerciali – Utenze Domestiche.
Eredi Campidonico propone: prezzi indicizzati, con tariffe sempre allineate all’andamento del mercato, o prezzi fissi, per chi preferisce avere la certezza della spesa, con tariffe differenziate nelle 3 fasce di consumo, ideale per chi consuma energia nelle ore notturne e nei giorni festivi, o monoraria per utenze che utilizzano l’elettricità in tutte le ore del giorno!

Per informazioni scrivere a luceegas@eredicampidonicospa.it
Eredi Campidonico Spa si avvale di commerciali diretti, senza intermediari né agenzie!

L’energia offerta da Eredi Campidonico, con le proposte Green, è prodotta da fonti rinnovabili ed è certificata attraverso il sistema delle Garanzie d’Origine.

Comunicazione Energia Verde

Può richiedere maggiori dettagli contattando il nostro Servizio Clienti.



OFFERTE PLACET

Offerta introdotta dall’Autorità (ARERA) destinata ai clienti finali titolari di forniture domestiche e altri usi in Bassa Tensione (sono escluse le forniture destinate alle amministrazioni pubbliche).
L’offerta PLACET è caratterizzata da condizioni generali di fornitura stabilite dall’Autorità con l’eccezione delle condizioni economiche.
Le condizioni economiche sono determinate direttamente dal venditore nel rispetto della struttura tariffaria deliberata da ARERA: - Tariffe di distribuzione, misura e commercializzazione (ai sensi del TIT e TIME); - Componenti relative agli oneri generali di sistema (ai sensi del TIT); - Corrispettivi per il servizio di dispacciamento (componenti applicate da Terna ai sensi del TIS ai prelievi e alle relative perdite di rete); -Prezzo di vendita.
Il Prezzo di vendita, dato dalla somma di PFIX [€/POD/Anno]+PVOL[€/kWh] si distingue in:

  • Prezzo fisso:
    PFIX [€/POD/Anno]: quota fissa, applicata ad ogni punto di prelievo,
    PVOL[€/kWh]: componente espressa in quota energia, sono componenti fissate ed invariabili per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura.
  • Prezzo variabile:
    PFIX [€/POD/Anno]: quota fissa, applicata ad ogni punto di fornitura, fissa ed invariata per tutta la durata contrattuale;
    PVOL[€/kWh]: quota variabile aggiornata con periodicità mensile data dalla somma dello spread (parametro in €/kWh definito nell’offerta, fissato e invariabile per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, a copertura di ulteriori costi per la spesa materia prima non coperti dal PUN) e del PUN1. Prezzo comprensivo delle perdite (fattore di correzione ai sensi del TIS).

1Prezzo Unico Nazionale che si determina sulla borsa elettrica, così come pubblicato mensilmente dal Gestore dei Mercati Energetici.

portale offerte luce e gas


MIX ENERGETICO


Composizione del Mix Medio Nazionale di Combustibili

Come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009, di seguito le informazioni relative alla composizione del Mix Medio Nazionale di Combustibili utilizzato per la produzione dell'energia elettrica venduta.

tabella mix energetico

La provenienza da fonti rinnovabili dell'energia elettrica approvvigionata da Eredi Campidonico per i quantitativi destinati alle offerte “EREDI VERDE” è certificata dalle Garanzie d'origine previste dalla direttiva CE 2009/28/CE.


BONUS SOCIALE ELETTRICO


(Informazioni pubblicate ai sensi dell'articolo 18, comma 1, della delibera ARG/elt 117/08 ss.mm.ii dell'ARERA.)
Il Bonus sociale è una riduzione, applicata nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, per garantire un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica alle famiglie in condizione di disagio economico.
Dal 1° gennaio 2021 il Bonus elettrico (oltre al Bonus gas ed idrico) sarà riconosciuto automaticamente agli aventi diritto: intestatari di una fornitura di energia elettrica nel luogo di residenza, appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro, o ad un nucleo familiare titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza. Per il riconoscimento del bonus sarà sufficiente che il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE, l’INPS invierà i dati al Sistema Informativo Integrato che li incrocerà con quelli relative alle forniture di elettricità permettendo di erogare automaticamente suddetto bonus.
E’ previsto anche un Bonus elettrico per disagio fisico. Possono richiederlo i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).
Per maggiori informazioni visitare il sito dell’autorità arera.it/it/bonus_sociale.htm o chiamare il Servizio gratuito di informazioni e assistenza al consumatore 800.166.654.


GLOSSARIO ENERGIA E GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA


La bolletta è elaborata secondo quanto deliberato, Del. 501/2014 ss.mm.ii., dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente allo scopo di rendere più chiari e sintetici i contenuti.
Per maggiori informazioni si riporta il Glossario predisposto dall’ARERA, con delibera ARG/com 167/10, contenente le definizioni dei termini utilizzati nei documenti di fatturazione. Suddetto Glossario è uno strumento predisposto al fine di rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette, fornendo per ogni voce una semplice spiegazione.
vedi allegato glossario


AUTOLETTURA


Può trasmettere l’autolettura del suo contatore inviando una mail, completa di codice POD a
divisioneluce@eredicampidonicospa.it


SEZIONE INFORMATIVE


CANONE RAI

Il Canone per l’abbonamento alla televisione per uso privato è gestito secondo quanto previsto dalla Legge 208 del 28 dicembre 2015.
L’abbonamento alla televisione per uso privato viene addebitato a tutti i titolari di utenza elettrica ad uso domestico nel luogo di residenza anagrafica, nelle fatture di fornitura dell’energia elettrica.
Le società di vendita di energia elettrica (imprese elettriche) ricevono le quote da addebitare direttamente dall’Acquirente Unico, tramite flussi sul portale del Sistema Informativo Integrato SII.
L’importo totale per il 2021 è di 90€ suddiviso in 10 rate mensili da gennaio ad ottobre (le rate possono avere importi diversi in caso di nuove attivazioni, volture o subentri).
Le rate si intendono scadute il primo giorno del mese e sono recepite nella prima bolletta utile, quindi le fatture potranno conteggiare più quote.

I fornitori di energia non gestiscono le pratiche di esenzione e non possono prendere in carico segnalazioni di errato addebito.
Il cliente finale deve rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate – sportello abbonamento canone Rai, per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate dove sono riportate le note informativa e procedure per richiedere rimborso e/o esenzione:
www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Aree+tematiche/Canone+TV/ o al sito www.canone.rai.it

Qualora Il cliente dovesse pagare parzialmente le fatture detraendo la quota canone, il fornitore segnalerà il mancato incasso all’Agenzia delle Entrate che ne gestirà la riscossione. Il mancato pagamento del solo canone non potrà essere motivo di sospensione per morosità.



FINE DELLA TUTELA

Verso la fine del mercato tutelato
La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo le date dalle quali i servizi di tutela di prezzo non saranno più disponibili: per le PMI la data è fissata al 1° gennaio 2021 mentre per le famiglie sarà il 1° gennaio 2022. Ciò significa che tutti gli utenti dovranno aver scelto una proposta del Mercato Libero con la stipula, entro tale data, dei relativi contratti di fornitura di energia elettrica.
Le famiglie e le piccole imprese hanno già ora la facoltà di passare dal mercato tutelato al mercato libero, dove è il cliente a decidere quale venditore e quale tipo di contratto scegliere.


STANDARD QUALITÀ COMMERCIALE


Standard di qualità commerciale: L'ARERA, con l'approvazione del TIQV - Testo Integrato della Qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale, Del. 413/2016/R/Com, ha definito gli standard di qualità commerciale che tutti i venditori di energia elettrica sono tenuti a rispettare, nella gestione delle seguenti prestazioni, allo scopo di migliorare le tutele dei consumatori. Il mancato rispetto delle tempistiche comporta la corresponsione al cliente finale di specifici indennizzi (esclusi i casi di mancato rispetto non imputabile al venditore).

tabella


RICHIESTE DI INFORMAZIONI / RECLAMI


Per richiesta di informazioni e/o reclami può scrivere a
E-mail: luceegas@eredicampidonicospa.it
Posta: EREDI CAMPIDONICO SPA divisione Energia Elettrica – Strada del Portone 147, 10095 – Grugliasco (TO)
Fax: 011 3057699

Per il reclamo è possibile utilizzare i moduli riportati qui di seguito

oppure inviare una comunicazione che dovrà contenere i seguenti dati minimi:
Cognome e Nome/ Ragione Sociale, Indirizzo della fornitura, codice POD, recapito e motivazione e descrizione del reclamo.

In caso di reclamo non risolto o nel caso in cui il Cliente ritenga non soddisfacente la risposta ricevuta, il Cliente potrà, decorsi 50 giorni dall’invio del reclamo, usufruire del Servizio Conciliazione dell’ARERA. Il Servizio permette al Cliente di incontrare via web il proprio Fornitore, alla presenza di un conciliatore che aiuta le parti a raggiungere una soluzione di comune accordo.
Le modalità di presentazione del reclamo e la gestione della procedura sono disciplinate dal TICO (Testo Integrato Conciliazione Del. 209/2016/E/com s.m.i.)
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm


IMPOSTE


La fornitura di energia elettrica è soggetta alle seguenti imposte come riportato nelle seguenti tabelle.

Accisa Rif D.L.504 del 26/10/1995 del Testo Unico Accise (T.U.A.)

tabella

Figura 1- Accise uso domestico: In caso di forniture domestiche di residenza con potenza impegnata fino a 1,5 kW e consumi mensili superiori a 150 kWh/mese, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti; con potenza impegnata oltre 1,5 kW e fino a 3 kW, i kWh esenti vengono gradualmente ridotti se il consumo mensile supera i 220 kWh/mese.

tabella

Figura 2- il T.U.A. stabilisce che alcuni impieghi hanno diritto all’esenzione quali ad esempio produzione di energia elettrica, Forze Armate, ONU, linee ferroviarie etc.

tabella

Rif. Decreto sull' IVA (D.P.R. n. 633/1972 e successive modifiche ed integrazioni Tabella A n. 103 e Decreto Legge n. 138 del 13 Agosto 2011).

Gruppo Campidonico Prodotti petroliferi, metano e carburanti


Eredi Campidonico S.p.A.
Strada del Portone 147 - 10095 Grugliasco (TO)
Tel. +39 011 3057377 - Fax +39 011 3057607
e-mail: info@eredicampidonicospa.it

P.Iva 02667810010 - Capitale Sociale 1.292.400,00 int. vers. C.C.I.A.A. Torino n. 580863 - Reg. Soc. Trib. Torino 3256/80   |   privacy

IPSNet Internet Provider Torino CREDITS HTML5 responsive

IPSNet Internet Service Provider Web Agency Torino

WEB AGENCY IPSNET.IT

Sito: IPSNet - Managed Services Provider

Url: http://www.ipsnet.it

Copyright: © 1995-2021 IPSNet by Revenge S.r.l.

Server Housing: IPSNet by Revenge S.r.l.

Network Solution: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Contents: Eredi Campidonico S.p.A.

Web Usability: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Engineering: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Application: IPSNet by Revenge S.r.l.

Web Design: IPSNet by Revenge S.r.l.